
La lunga cavalcata del campionato Nascar inizierà il 5 febbraio per concludersi il 5 novembre a Phoenix.
Dal 3 settembre inizierà la fase dei playoffs.
5 febbraio Busch Light Clash (Los Angeles)
16 febbraio Daytona Duel (Daytona)
19 febbraio Daytona 500 (Daytona)
26 febbraio Pala Casino 400 (Fontana)
5 marzo Pennzoil 400 (Las Vegas)
12 marzo Rouff Mortage 500 (Phoenix)
19 marzo Ambetter Health 400 (Atlanta)
26 marzo EchoPark Automotive (Austin)
2 aprile Toyota Owners 400 (Richmond)
9 aprile Food City Dirt Race (Bristol)
16 aprile Blue-Emu Maximum Pain Relief 400 (Martinsville)
23 aprile GEICO 500 (Talladega)
30 aprile DuraMAX Drydene 400 (Dover)
7 maggio AdventHealth 400 (Kansas)
14 maggio Goodyear 400 (Darlington)
28 maggio Coca-Cola 600 (Charlotte)
4 giugno Enjoy Illinois 300 (Madison)
11 giugno Toyota/Save Mart 350 (Sonoma)
25 giugno Ally 400 (Nashville)
2 luglio NASCAR Cup Series Race (Chicago)
9 luglio Quaker State 400 (Atlanta)
16 luglio Crayon 301 (New Hampshire)
23 luglio Pocono 400 (Pocono)
30 luglio Federated Auto Parts 400 ( Richmond)
6 agosto FireKeepers Casino 400 (Brooklyn)
13 agosto Verizon 200 (Indianapolis)
20 agosto Go Bowling at the Glen (Watkins Glen)
26 agosto Coke Zero Sugar 400 (Daytona)
Playoff
3 settembre Cook Out Southern 500 (Darlington)
10 settembre Hollywood Casino 400 (Kansas)
16 settembre Brass Pro Shops Night Race (Bristol)
24 settembre Autotrader EchoPark 500 (Fort Worth)
1 ottobre YellaWood 500 (Talladega)
8 ottobre Bank of America Roval 400 (Charlotte)
15 ottobre South Point 400 (Las Vegas)
22 ottobre Dixie Vodka 400 (Homestead-Miami)
29 ottobre Xfinity 500 (Madison)
5 novembre NASCAR Cup Championship Series Race (Phoenix)